Articoli e Lavori

News e Progetti
Al Giardino Pippo Fava nuove repliche di “Cara Compagna” di Gianni Scuto

Al Giardino Pippo Fava nuove repliche di “Cara Compagna” di Gianni Scuto

09.08.2019.

Dopo il debutto dello scorso 26 Luglio torna nel Giardino Pippo Fava, in via Caronda 82, a Catania, il 9 Agosto alle ore 21.00 (con repliche il 10 e 11 e 6, 7, 8, 11, 12 Settembre), il Teatro Gamma con la novità di Gianni Scuto, “Cara compagna – Ricordi di un amore vero”.

Protagonisti, con la regia di Gianni Scuto, Barbara Cracchiolo, Domenico Maugeri ed Enrico Pappalardo. La scena è di Bernardo Perrone, i costumi sono di Anna Pelligra, luci di Simone Raimondo, supporti tecnico-informatici di Gianni Nicotra. Lo spettacolo è inserito nella seconda rassegna Sere d’estate in giardino”, organizzata dal Centro teatrale Fabbricateatro di Elio Gimbo e Daniele Scalia.

E’ uno spettacolo insolito – spiega il regista Gianni Scuto – che racconta in parallelo una storia d’amore molto contrastata, quella tra Palmiro Togliatti e Nilde Jotti e una storia politica, quella del Partito Comunista Italiano dal 1948 (anno dell’attentato da Palmiro Togliatti) fino ad arrivare agli anni in cui la Jotti, ormai sola dopo la morte del Segretario Generale del PCI, diventa Presidente della Camera dei deputati della Repubblica Italiana. Sono partito dall’idea di raccontare una complessa storia d’amore nata ai tempi della “rivoluzione” e sono arrivato nel frattempo a descrivere un’Italia ricca, piena di voglia di vivere, un’Italia in cui si affermava sempre più il cambiamento e la libertà sancite dalla Costituzione Repubblicana ed antifascista, un’Italia diciamo sinteticamente al tempo della democrazia”.

Prossimo appuntamento della rassegna, il 28 e 29 Agosto, “Eroine e semidee-Lettere d’amore di Ovidio”, adattamento e regia di Elena Ragaglia, coordinamento artistico di Carmelo Failla, con Elena Ragaglia e Cinzia CaminitiSi propone l’adattamento per la scena del testo ‘Heroides ‘ scritto dal poeta latino Ovidio in distici elegiaci sotto forma di epistolario più di duemila anni fa nel 16 a.C. Un epistolario immaginario, classico e moderno ad un tempo.

S H A R E: