Articoli e Lavori

News e Progetti
Allo Spazio Giardino Pippo Fava in scena La Marionettistica dei Fratelli Napoli in “Come Orlando acquistò le armi”

Allo Spazio Giardino Pippo Fava in scena La Marionettistica dei Fratelli Napoli in “Come Orlando acquistò le armi”

26.07.2018.

Dopo la presentazione del libro di Cinzia Caminiti Nicotra, “Il pane fritto e altre storie – Antiche ricette popolari siciliane e racconti di nonna Vincenzina”, Algra Editore, continua nello Spazio Giardino Pippo Fava di via Caronda 82, a Catania – sede di Fabbricateatro – la rassegna “Sere d’Estate in Giardino”, organizzata da Daniele Scalia, Sabrina Tellico e Cinzia Caminiti Nicotra, con l’amichevole collaborazione di Elio Gimbo e Bernardo Perrone.

La rassegna propone il 26 e 27 Luglio, alle ore 21.00, la Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania in “Come Orlando acquistò le armi”, su copione elaborato da Alessandro e Fiorenzo Napoli sulla base delle serate tradizionali dell’Opira dei pupi catanese. Per il pubblico tradizionale dell’Opera dei Pupi alcuni degli episodi più attesi delle puntate cicliche serali erano quelli in cui gli eroi più amati prendevano le armi, cioè indossavano per la prima volta la loro pregiata armatura dopo aver superato prove importanti o simbolici riti d’iniziazione. Nella serata si vedrà come acquisti le armi Orlando, eroe protagonista della Storia dei Paladini di Francia, che nei teatri di quartiere incarnava un modello nobilissimo di lealtà ed eroismo cavalleresco. Queste vicende risalgono a un’antica chanson de geste francese, La Chanson d’Aspremont. Attraverso molti cantàri italiani, i romanzi in prosa di Andrea da Barberino e il poema in ottave Le prime imprese di Orlando di Ludovico Dolce, confluirono nel romanzo a dispense di Giusto Lodico e da lì nella messinscena dei pupari catanesi. Essi adattarono questi materiali narrativi dando grande spessore drammaturgico ai personaggi di Milone e Almonte e inserendo nell’intreccio la maschera catanese di Peppininu

S H A R E: